Pagina 4 di 6
Simone Padoan


Quello che offre è la pizza della tradizione, con qualche rivisitazione originale in carta.
Il 1999 è un anno chiave per Simone: la nascita di sua figlia che coincide con un desiderio di cambiamento e con il bisogno di ricercare una nuova identità attraverso un rinnovato modo di vedere la pizza.
Dal 2000 iniziano per Simone quattro anni di ricerca sulla materia prima, sulla cottura e sulla panificazione con lievito madre.
Nasce la pizza in otto spicchi, offerta in anteprima durante le serate di degustazioni organizzate per proporre il nuovo concetto di pizza che sta prendendo forma in modo sempre più delineato.
Nel 2005 la troupe del programma televisivo Matrix, al tempo condotto da Enrico Mentana, arriva a I Tigli per un servizio che porterà il locale agli onori della cronaca. Nel frattempo Simone inizia a partecipare a vari eventi nel mondo della cucina.
Nel 2012 Simone riesce finalmente a dare una nuova veste al suo locale, un restyling a cui pensava già da qualche anno: I Tigli oggi comunica il forte legame con la natura e le tradizioni, l'importanza e la trasparenza del lavoro manuale.
Siamo nel 2013: il lievito naturale acquista sempre più importanza e tra gli obiettivi di Simone c'è ora anche il superamento del confine tra dolce e salato, per offrire una esperienza completa del mondo dei lievitati.
Seguendo questo concetto, Simone crea nuove espressioni del lievito naturale: Focaccia Veneta, Panettone (anche in versione estiva), Pandolce, Pan Brioche...
Oggi la cucina de I Tigli rappresenta un punto di incontro tra le due grandi passioni di Simone Padoan: la pizza tradizionale e il piatto per gourmand.
