Pagina 1 di 6



Torino
Tel. +39 011 546690




Data/Date: 30-5-17
Tipologia del Locale: Ristorante gastronomico, Stella Michelin
Chef: Matteo Baronetto
Descrizione
Il Ristorante Del Cambio di Torino è un vero luogo di culto, storicamente frequentato dagli amanti del bello e della buona tavola.
Affacciato su Piazza Carignano, una delle più belle e raccolte del capoluogo piemontese, dal 5 ottobre 1757 si rinnova ciclicamente rimanendo però fedele a se stesso.
Riconosciuto come l'emblema della cultura torinese, dai suoi saloni, negli anni tra il 1821 e il 1861, sono passati gli uomini e le donne che hanno fatto la storia d'Italia e non solo.
L'edificio è fronteggiato da un gradevolissimo dehors estivo.
Ecco l'ingresso in cui si viene subito rapiti da una irresistibile atmosfera d'antan, allo stesso tempo elegante e luminosa.
Qui si può degustare la proposta giornaliera del Light Lunch di Matteo Baronetto
Nelle sale ricche di specchi, stucchi e velluti e ai tavoli del Ristorante Del Cambio per almeno tre secoli si sono avvicendati personaggi da ogni dove, personalità che hanno brillato e dato il loro contributo alla Politica, alla Letteratura, al Teatro, alla Musica, alla Scienza, alla Filosofia, all'Amore e all'Arte.
Cavour ne è stato un habitué, Casanova, Puccini, Balzac, Nietzsche, Verdi, Marinetti, D'Annunzio, la Famiglia Agnelli e lo scrittore Mario Soldati sono solo alcuni degli illustri ospiti di Del Cambio; e come dimenticare le fascinose divine: Eleonora Duse, Maria Callas e Audrey Hepburn, grandi affezionate dei suoi saloni.
La Sala Risorgimento è la più celebre, antica e rappresentativa, con affreschi, specchi, boiseries e lampadari, mobili ed arredi d'epoca che ci proiettano all'epoca di Camillo Benso Conte di Cavour.
La nostra cena si è svolta al tavolo di Cavour, segnalato da una targa che lo sormonta.
La Sala Pistoletto una volta comunicava con il Teatro Carignano; oggi è stata restaurata completamente ed ospita l'opera "Evento", composta da 8 lastre specchianti, che ritrae persone normali che osservano un avvenimento non manifesto, entrando idealmente in comunicazione con i presenti.
Poltroncine e tavoli sono stati realizati ad hoc dal designer Martino Gamper.
Farmacia Del Cambio occupa i locali della storica Farmacia Bestente, fondata nel 1833, e propone un raffinato take – away gastronomico in ottica ecosostenibile.
Boutique e Laboratorio del gusto, Farmacia del Cambio propone, in formula asporto chic, delicata pasticceria firmata in esclusiva da Fabrizio Galla e prodotti Del Cambio rivisitati da Matteo Baronetto.
Informale, veloce e moderna: tra le sue boiserie, in un ambiente raccolto e gradevole, si possono trovare moltissimi prodotti, dolci e salati, prêt-à-manger o da portar via.
La Farmacia e il suo tavolo possono essere protagonisti di cene esclusive in Sala Privé fino a 10 persone, in un contesto inaspettato e décontracté.
Nel retro della Farmacia si trova la suggestiva Table d'Hôte, gestita direttamente dallo Chef per un massimo di 4 clienti privilegiati: un bancone affacciato direttamente sulle cucine di Del Cambio da cui seguire in diretta il lavoro della brigata di Matteo Baronetto, che per l'occasione servirà un menu variabile tra le 8 e le 12 portate.
Il dehors è un angolo fresco e godibile da cui osservare Piazza Carignano completamente pedonalizzata.
Merita una visita la ricchissima Cantina del XVII Secolo, che vanta 2.200 etichette.
Il Tavolo della Cantina può essere riservato per degustazioni e riunioni conviviali da 8 a 20 commensali.
Trasferiamoci in cucina, non senza prima ammirare la collezione di sottopiatti appositamente decorati per Del Cambio da Izhar Patkin.
Ecco qualche scatto in cucina con Matteo Baronetto e la sua Brigata all'opera.
Il servizio in sala è preciso e inappuntabile, svolto da personale in nero.
Alla preziosa Cantina sovrintendono lo Chef Sommelier Davide Buongiorno e il Sommelier Walter Tartaglia.
I tavoli sono apparecchiati con eleganti tovagliati di lino Rivolta Carmignani, posate Sambonet e calici Riedel.
