Pagina 2 di 5
Il nostro pasto/Our meal/Notre repas

Appetizer
Franciacorta docg Brut Q-Black, sboccatura estate 2017, prodotto da Quadra, Cologne (BS), nella propria Cantina di Erbusco (BS).
Cuvée di uve Chardonnay 61%, Pinot bianco 26% e Pinot nero 13%, affinato in bottiglia per 34 mesi, di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini e perlage finissimo, ha profumo di frutta a pasta gialla che rimanda nel finale a note di pane e di nocciola.
In bocca, la freschezza fa da spalla alla sapidità in maniera armonica, con un finale succoso e cremoso.
Pane Carasau al nero di seppia con baccalà mantecato.
Insalatina di rossetti con carciofi olio e limone.
Antipasti
Pane bianco e pane Carasau, simpaticamente serviti nello scolapasta di maiolica bianca.
Terre Siciliane igt, Vino Grillo Kados Tenuta di Risignolo 2016, imbottigliato da Duca di Salaparuta, Marsala (TP).
Grillo in purezza proveniente dalle campagne arse dal sole della Sicilia occidentale, è un bianco di straordinaria struttura e pienezza, dai sentori floreali ed agrumati, il cui sapore ampio, vellutato e vivo racchiude tutto il fascino di questa terra eletta.
Filetti di triglie in Tempura con fiori di zucca e crema di ceci.
Polpo croccante su crema di patate rosse dolci con zenzero e germogli.
Vino Bianco Calypsos 2013, imbottigliato dalla Società Agricola Montalbera, Castagnole Monferrato (AT).
Viognier in purezza di colore giallo paglierino cristallino, ha profumo intenso, persistente, con sentori tipici di frutta fresca ed evidenti sfumature di fiori di campo.
In bocca è morbido e in parte minerale, armonico, di corpo ed equilibrio, con buona struttura e persistenza.
Insalatina di pesce tiepida con salsa "segreta", gradevolmente acidula.
Cestino di Pasta Fillo con fonduta di Parmigiano Reggiano, uovo barzotto e bottarga di muggine di S'Antioco.
Un antipasto "sontuoso", che la mano ispirata di Gino Simbula ha saputo rendere in maniera leggera.
Primi piatti
Nasco di Cagliari doc Iselis 2016, imbottigliato da Argiolas, Serdiana (CA).
Vino il cui nome evoca un giardino incantato, di colore è giallo paglierino, ha un bouquet con note di fiori gialli, frutta tropicale e un accenno di note muschiate.
Il gusto è morbido e avvolgente, con finale molto lungo e gradevole.
Bucatini all'Amatriciana di ricciola con ricotta salata.
Ravioli di Branzino con ragù di gamberi alla Vernaccia.
Secondi piatti
Salento igp Rosato 2016, Tenuta Cantalupi, da uve Negroamaro, integralmente prodotto ed imbottigliato all'origine dall'Azienda Agricola Tenute Conti Zecca, Leverano (LE).
Di colore vivo, con riflesso violaceo ricco e brillante, possiede bouquet di frutta matura e sapore fresco, armonico e sapido, in cui si apprezza la prugna matura.
Scottata di orata con verdurine saltate, finocchietto selvatico e capperi.
Tagliata finissima, quasi come una Albese, conserva una deliziosa consistenza.
Scampi Capriccioli, golosi e succculenti.
Dessert
Sui dessert, Passito di Salina doc Malvasia delle Lipari 2010, prodotto in Salina da Cantine Colosi, Salina (ME).
Di colore dorato-ramato, ha profumo intenso, con sentori di frutta fresca, dall’albicocca al fico, seguite da sensazioni floreali.
Il gusto è dolce, caldo e armonico, con ottima struttura e grande equilibrio.
Streusel di mandorle con ganache di cioccolato bianco al Wasabi, sorbetto al frutto della passione, lamponi e riduzione di lamponi.
Ravioli Sardi, ripieni di ricotta di pecora, con riduzione di mandarino.
Come Piccola Pasticceria, le "Pardulas" tipiche sarde, ripiene di formaggio fresco.
Chiudiamo con il caffè espresso.
