Pagina 2 di 5
Il nostro pasto/Our meal/Notre repas

Appetizer
Subito in tavola il pane: bianco con semi di girasole, pane Guttiau (variante del Carasau) e grissini.
In accompagnamento, burro salato d'Isigny aromatizzato ai peperoni e acciughe.
Brut de Syrah Rosé d'une nuit, Vignobles des Fenouillèdes en Haut Val d'Agly, produit, récolté, vinifié et embouteillé par Jean Louis Denois, Artisan Vigneron à Roquetaillade (F).
Vino Bio certificato ottenuto da uve 100% Sirah, ha profumi fruttati di fragola e lampone, equilibrio e dosaggio molto precisi e finale fresco, morbido, delicato e senza tannini.
Il benvenuto della cucina: capasanta scottata con pesca tabacchiera e animella.
Antipasti
Viola
Gambero viola marinato alla violetta, purè di patate viola, fonduta di Blu del Moncenisio e lampone disidratato.
Vitello tonnato come piace a noi.
(la salsa è priva di maionese, all'antica, e si trova all'interno).
Gavi docg San Pietro Vendemmia 2016, imbottigliato dall'Azienda Agricola Tenuta San Pietro, Tassarolo (AL).
Vino Biologico biodinamico certificato ottenuto da uve 100% Cortese, di colore giallo paglierino con riflessi lievemente verdognoli, al naso presenta intensi sentori di fiori bianchi e frutta accentuati da una fine mineralità.
Il sapore è fresco, con ottima struttura unita ad eleganza e piacevolezza, giusta acidità e buona persistenza nel finale.
Frittura d'uovo in camiciuola.
L'uovo in camicia avvolto nella fontina è impanato e fritto; si mangia rigorosamente con le mani, come se fosse un arancino.
Insieme, viene servita la salviettina per pulirsi le mani.
Salmone confit su pesto di lattuga.
Primi piatti
Vigneti di Foscarino Soave Classico doc 2012, messo in bottiglia alla proprietà dall'Azienda Agricola Inama, San Bonifacio (VR).
Un Soave all'antica, guardando alla storia, come probabilmente ai tempi dei Romani, vecchie vigne rivolte a est, vecchie botti ed enologia minimalista.
Di colore giallo intenso, ha naso pieno e mieloso di fiori dolci di campo: camomilla, sambuco, iris. Il palato è minerale e ampio, con retrogusto di mandorla dolce.
Calamarata, pomodorini confit e bottarga di tonno.
Colli Tortonesi doc Timorasso Derthona 2014, imbottigliato all'origine da Luigi Boveri, Costa Vescovato (AL).
Ottenuto da uve Timorasso 100%, di colore giallo paglierino intenso e luminoso che assume riflessi dorati con l'invecchiamento, possiede profumo intenso ed elegante con sentori fruttati e agrumati, fresco in gioventù, che evolve in piacevoli note minerali e di frutta.
Ravioli di porcini, pesto di basilico e aglietto.
Secondi piatti
Toscana igt Vistamare 2013, imbottigliato da Ca' Marcanda by Gaja, Castagneto Carducci (LI).
Ottenuto da uve Vermentino (maturate in vasche di acciaio) e Viognier (6 mesi in barriques), di colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati, è fruttato e floreale, con sentori olfattivi schietti, puliti e precisi. L'assaggio corrisponde all'olfatto, ed è connotato da un perfetto equilibrio tra freschezza e rotondità, con buona persistenza.
Ombrina scottata con salsa alla mugnaia e verdure al vapore.
Langhe doc Cabernet Vigna Talpone 2010, imbottigliato all'origine dall'Azienda Agricola Enzo Boglietti, La Morra (CN).
Ottenuto da uve 100% Cabernet Souvignon, di colore rosso rubino intenso, possiede naso accattivante, fresco, mentolato, con accenni di peperone rosso, foglie di pomodoro e ciliegie.
La bocca è molto intensa, tesa, delicatamente tannica e fruttata, appagante.
Coscia d'anatra confit con insalatone di carote.
Sauternes, Appellation Sauternes Contrôlée, Château Filhot 2009, mis en bouteille au Château Filhot par Comtes H. et C. de Vaucelles, Sauternes (F).
Di bellissimo colore giallo dorato, al naso ha note fruttate di albicocca, pesca e fichi che si fondono con sentori di miele e grafite, in un bouquet molto complesso.
In bocca è concentrato, morbido ed equilibrato, con grande persistenza e finale lunghissimo. Le note dovute alla muffa sono presenti fino alla fine con molta eleganza.
La degustazione di formaggi, fra i quali, in comparazione, Blu del Moncenisio e Stilton.
Dessert
Pedro Ximénez Don Zoilo 12 year old Sherry, produced and bottled by Williams & Humbert, Jerez de la Frontera (E).
Sherry dal meraviglioso colore che richiama il nero profondo del mogano, possiede aromi olfattivi caratteristici che ricordano l'uvetta e i fichi.
In bocca la poca acidità viene dominata da una decisa dolcezza, che determina la persistenza.
Nocciola e lampone.
Barolo Chinato Cocchi, Cocconato (AT).
Vino speciale prodotto con Barolo docg, aromatizzato con corteccia di china calissaja, radice di rabarbaro e di genziana e il prezioso seme di cardamomo, i cui principi attivi vengono estratti con una lenta macerazione a temperatura ambiente, è caratterizzato da equilibrio e da armonia nel profumo, dall'immediata gradevolezza del gusto e dalla piacevole persistenza aromatica.
Mousse al cioccolato con salsa inglese.
La Piccola Pasticceria: meringhette, baci di dama, cremini alla nocciola e gelé ai frutti di bosco.
Chiudiamo con il caffè espresso, servito con tre tipi di zuccheri: moscovado, dai sentori di liquirizia, di canna e bianco raffinato.
