Pagina 2 di 5
Il nostro pasto/Our meal/Notre repas

Il pane: nei 2 bicchierini, cracker con le verdure e cracker al sale Maldon.
I grissini.
Pane integrale alla segale e pane bianco preparato con la farina macinata a pietra del Mulino Sobrino di La Morra (CN).
Appetizer
Champagne Brut Rosé, élaboré par Dany Fèvre, Ville-Sur-Arce (F).
Messo in bottiglia con l'etichetta personalizzata Vintage1997, ottenuto da uve Pinot Noir 100%, possiede un bouquet delicato, rotondo e sottile, con note di piccoli frutti.
Spuma di cavolfiore, tapenade di olive, foglioline di salvia in tempura.
Antipasti
Roselline di cuore di baccalà su letto di polenta, chips di patate viola, bagnetto verde.
Vitello tonnato alla vecchia maniera e Tonno vitellato.
Osserviamoli in dettaglio:
Vitello tonnato alla vecchia maniera.
Tonno "vitellato".
Carpaccio di fassone, fegato grasso, polvere di caffè, insalatina di campo (i primi trusset della stagione), sale Maldon, riduzione di Antico Carpano,
La Ratatouille di verdure, la sua base nel bicchierino.
Shangai Bagna Cauda.
Primi piatti
Colli Tortonesi doc Derthona Filari di Timorasso 2014, imbottigliato all'origine da Luigi Boveri, Costa Vescovato (AL).
Ottenuto da uve Timorasso 100%, di colore giallo dorato intenso, vivace e cristallino, ha profumo intenso e persistente con sentori di ananas, pompelmo e fiori gialli, con piacevoli sfumature minerali.
Scialatielli all'amalfitana con Alici fritte e ragù di Ricciola.
La pasta è fatta soltanto di farina, sale e acqua, con qualche fogliolina di prezzemolo nell'impasto.
Risotto con gamberi e carpaccio di gamberi.
Nella seconda versione il gambero crudo in carpaccio avvolge la semisfera di riso.
Barolo docg Tre Tine 2010, imbottigliato dal Viticoltore Giuseppe Rinaldi, Barolo (CN).
Nasce dall'assemblaggio di uve Nebbiolo raccolte in diversi vigneti: il Cannubi San Lorenzo, il Ravera da terreni sciolti ricchi di sabbia e marne bianche e il Le Coste.
Di colore rubino brillante, ha profumi estremamente tipici, di frutto croccante, spezie, tabacco, nuances di cioccolato, erbe aromatiche, liquirizia, sentori minerali, fiori secchi e uva passa.
Il sapore è pieno e lungo, fresco e dotato di acidità vigorosa, con tannini vellutati e un finale lunghissimo.
Plin al cubo (al fumo, con sugo d'arrosto e alla griglia).
Un tris delizioso, da assaporare con le mani.
Secondi piatti
Filetto di Branzino selvaggio su crema di verdure e cime di rapa.
Carré di agnello al pralinato di funghi, la sua riduzione, tomino boscaiolo e carciofi appena scottati.
Predessert
Sauternes, Grand Vin de Bordeaux, Appellation Sauternes Contrôlée, Château Delmond 2010, mis en bouteille à la Propriété par Château Laville Preignac (F).
Di colo
Gelato di crema, preparato al momento, su pasta sfoglia tiepida, amaretti di Sassello.
Dessert
Barolo Chinato, Vino Aromatizzato, prodotto da Fratelli Alessandria Verduno (CN).
Ottenuto aggiungendo al Barolo docg un infuso idroalcolico di spezie ed erbe officinali, è l'abbinamento ideale con il cioccolato.
Tortino al cioccolato (Sur del Lago 72% venezuelano), sorbetto al lampone.
La Piccola Pasticceria: baci di dama, croccanti al cioccolato, tartufi al pistacchio, "brutti e buoni" di nocciola senza farina, tartufi alle nocciole.
Il caffè finale.
