Pagina 4 di 5
Il nostro pasto/Our meal/Notre repas

Nel cestino, pane bianco, pane alla segale, pane ai cinque cereali e grissini.
Appetizer
Franciacorta DOCG Brut Vintage Ouverture Millesimato 2010, messo in bottiglia maggio 2011, interamente prodotto all'origine dalla Soc. Agr. Conti Ducco di Catturich Ducco, Passirano (BS).
Alla vista è cristallino, di colore paglierino scarico con netti riflessi verdolini. Il perlage è fine, fitto e continuo. Al naso si presenta piuttosto intenso, persistente e fine, con sentori di fiori d'acacia, mela, corbezzolo e fieno di montagna.
In bocca è secco, fresco e sapido, di buon corpo e persistenza, con note floreali, fruttate e vegetali.
Il piccolo benvenuto da parte della cucina: Tartare di manzo con erba cipollina e aceto balsamico e alla base una spenellata di senape sopra zucchina cruda condita con olio e sale.
Antipasti
Molise Greco DOC Greco 2013, imbottigliato all'origine da Di Majo Norante, Campomarino (CB).
Di colore giallo paglierino vivace e brillante, possiede profumo ampio ed intenso, fruttato, e sapore secco e morbido con sentori di frutta secca.
Fonduta con uovo poché, profumo di basilico e jambon cru croccante.
Birra 10 luppoli del Birrificio Angelo Poretti, Induno Olona (VA).
10 luppoli, provenienti da ogni parte del mondo, per dare vita a una nuova ricetta spumeggiante.
Nata in occasione di EXPO 2015, la 10 luppoli è una birra dal bouquet variegato e dal perlage fine ed elegante.
Esclusiva è la confezione, creata da una rinomata scuola di design di Milano.
Ci viene servita per accompagnare il Carpaccio d'anatra.
Carpaccio d'anatra, castagne al miele, frutti rossi, polvere di pepe rosa.
Primi piatti
Molise Rosso DOC Don Luigi 2009, imbottigliato all'origine da Di Majo Norante, Campomarino (CB).
Di colore rosso granato intenso e profondo, è un vino ricco, intenso, di grande armonia, con perfetta fusione fra i sapori di frutta matura che evocano il sottobosco e i sentori di legno tostato e vaniglia.
Ravioli di carne al profumo di menta su letto di crema di piselli.
Risotto con lardo d'Arnard, spiedino di quaglia, pepe nero.
Il riso utilizzato è il riso Goio.
Secondi piatti
Tagliata di sottofiletto di manzo con patate e fonduta.
Quaglia al forno con purea di sedano rapa e zucchine.
Dessert
Crema "non di Cogne" con caviale al cioccolato (Chocaviar di Venchi).
Tortino caldo al cioccolato con carpaccio di pesca caramellata.
Il caffè finale.
