Page 4 of 5
Il nostro pasto/Our meal/Notre repas


Nella ciotola, fragranti panini in due varietà, bianco e alle olive.
Appetizer

Champagne Brut Veuve Cliquot, Reims (F).
Ottenuto da uve 55% Pinot Nero, 15% Pinot Meunier e 30% Chardonnay, ha note fruttate, completate da sentori di brioche e di vaniglia.
In bocca si apprezza il grande equilibrio fra delicatezza e potenza.


La Pissaladière come piccolo amuse-bouche.
Stuzzichino tipico della cucina nizzarda, la pissaladière è una sorta di sottile focaccia condita con acciughe, olive, origano e confit di cipolle.
Les Entrées

Coteaux Varois en Provence AOC Ramatuelle 2013, mis en bouteille au Domaine Ramatuelle par Bruno Latil fille & gendre à Les Gaetans, Brignoles, Var (F).
Vino biologico ottenuto da uve 80% Rolle e 20% Clairette, medaglia di bronzo al concorso di Maçon 2013, di color giallino pallido, al naso rivela sentori intensi di frutta bianca e nocciola ed un pizzico di vaniglia.
Al palato è pieno e rotondo, alcolico, fresco e lungo.


Avremo 3 insalate differenti, a ciascuna delle quali la definizione di "insalata" va un po' stretta, trattandosi piuttosto di ricche preparazioni a base di verdure e -ebbene sì- anche di insalate, freschissime ma anche ricercate, tra gli ingredienti delle quali troverete perfino il foie gras!
Ecco la prima: la salade de poulpe au pistou, tendre légumes marinés.
Insalata di polpo al pesto con tenerissime verdure di stagione marinate.


La laitue au jambon cuit aux herbes, tomates et oeuf mimosa.
La seconda insalata: lattuga con listelli di saporito prosciutto cotto alle erbe, pomodori e uova mimosa.


Les haricots verts "al dente" aux coupeaux de foie gras.
La terza elegantissima insalata, con fagiolini appena scottati e "involtini" di foie gras.

Dal griletto al nostro piatto: eccole pronte alla degustazione!
Les Brochettes


Brochette de calamar, artichaut, tomate seché avec des pommes de terres grenailles qui sont revenues dans de l'ail, du beurre et du persil avec une sauce au curcuma.
Spiedino con calamari, carciofi violetti di Provenza, pomodori secchi e patatine novelle, salsa alla curcuma.

Vallée du Rhone Saint Joseph AOC 2011, sélection Joël Robuchon, mis en bouteille par Paul Jaboulet Aîné, La Roche de Glun, Tain l'Hermitage (F).
Ottenuto da uve Syrah, di colore rosso ciliegia intenso, ha profumo potente e speziato con note di pepe nero frutta e un finale di liquirizia.
In bocca è equilibrato e armonico, con un buon equilibrio di alcol e acidità.


L'agneau de lait en côtelettes accompagné d'une semoule au curcuma.
Agnello da latte cotto in rosa, tenerissimo, insaporito da un sapiente, ben dosato, accompagnamento di aglio dolce: una vera bontà!
Les Dessert

Champagne Brut Rosé Ruinart, Reims (F).
Intenso, fruttato, aromatico, Ruinart Rosé deve la sua elegante sensualità al connubio tra lo Chardonnay (45%, tra cui prevalgono i Premiers Crus Chardonnay della Côte des Blancs) e il Pinot nero della Montagne de Reims e della valle della Marne vinificato in rosso.
Al naso è sottile, fine, fresco, con aromi di ciliegia e di piccoli frutti rossi appena colti e punteggiato di note floreali (rosa, biancospino) e speziate (tonka, noce moscata).
Al palato si rivela vellutato, delicatamente polposo.





La brochette de fruits frais de saison accompagnèe de son coulis.
Frutta fresca di stagione accompagnata da gelato alla vaniglia


Le tiramisu, cacao et mascarpone.
Il Tiramisù, fatto con mascarpone e cacao

Il piatto finito con l'assortimento dei dessert.

Il caffè finale.
