Page 3 of 4
Il nostro pasto/Our meal/Notre repas

Aperitivo e preantipasto

Pane e grissini fragranti.

Vino Piedimont spumante prodotto in sole 4000 bottiglie da Paolo Rizzi "cesellatore di vigne" per l'Azienda Agricola del figlio Roman Rizzi, Gorizia.


Tradizionalissimo frico, con i funghi porcini e una fettina di lardo.
Antipasti

Collio Friulano 2008, imbottigliato all'origine dall'Azienda Agricola Toros, Cormòns (GO), a 200 metri dalla Subida.
Fine e delicato, con sapore di mandorla amara, fruttato, si sposa alla perfezione con gli antipasti.


Battuta di Manzetta allevata a Tarcento. Una carne di grande qualità, con poco da invidiare alle migliori piemontesi.

Oli da aggiungere a piacere: Zaccomer e Casa Ferigo -entrambi di Tarcento- Uèli di Giovanni Dri, Ramandolo.


Eccellente sformatino di porri.


Salame all'aceto su un letto di polentina morbida, deliziosa preparazione di antica tradizione.


Radicchio con pancetta affumicata di D'Osvaldo, il mitico produttore di Cormòns.


... E ancora qualche fetta di prosciutto affumicato di D'Osvaldo (che produce soltanto 200 prosciutti l'anno, assolutamente ineguagliabili).
Primi


I cjarsons, ricetta tipicissima friulana: pasta di patate con ripieno di frutta secca e pezzettini di arancia, conditi con ricotta, cannella e zucchero.


Ottima crema di fagioli.
Secondi piatti

Colli Orientali del Friuli 2005 Refosco -imbottigliato dal produttore all'origine- dell'Azienda Agricola Giovanni Dri, Ramandolo (UD).
Un Refosco autentico, ancora fatto come si dovrebbe fare questo vino, ottenuto da uve di Refosco dal peduncolo rosso al 100%, da vigneti interamente in località Ramandolo. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso con sentore di petalo di rosa. Sapore rotondo, pieno, lievemente tannico. Lo degusteremo sui secondi.


Coste con la verza. Succulente e ben sgrassate.



Ossobuco con la polenta. Una polenta meno tipica, più gentile, mista, con grano saraceno.
Dessert

Il Roncat uve decembrine Ramandolo 2002 di Giovanni Dri, "vino naturale raccolto con vendemmia estremamente tardiva quando una timida neve ha velato le vigne, di per se aspro e tannico ma solo per miracolo della natura, saggiamente dolce" ... Come recita l'etichetta.

Crostata di pere, bavarese allo zabaione, biscottini di pasta di mandorle con il cioccolato fondente caldo, la crema inglese che accompagna.

Colli Orientali del Friuli Picolit 2006, imbottigliato all'origine dalla Società Agricola Rodaro Paolo, Spessa di Cividale (UD), uno dei migliori in commercio.
Dolce e finissimo, soave nel suo sprigionare aromi di melone, di miele, di albicocca, di salvia, di burro.

Il semifreddo alla grappa con le pere caramellate, originale e gradevole.

Il caffè finale.
