Page 5 of 7
Cucina all'opera
Nei Video che seguono la nostra Laura Albè vi mostra due piatti fondamentali della cucina di Emanuela Merli.

Le raviole del plin al sugo d'arrosto.

La Finanziera reale.
La finanziera è un piatto antichissimo, la cui origine è incerta. Sicuramente nasce come piatto povero, preparato per utilizzare le parti considerate meno nobili degli animali macellati (le interiora), che venivano lasciate a chi eseguiva la macellazione, e subito cotte, preparate e consumate (Ovest Piemonte e vicina Francia, fine ‘700). Pare che fosse offerto agli esattori dei dazi sugli animali venduti e macellati (di qui il nome). Un’altra ipotesi fa risalire il nome ai funzionari d’alto rango dello stato sabaudo che vestivano, per l’appunto, la finanziera.
Nella cucina francese dell’800 è utilizzata come contorno o guarnizione (Escoffier la chiama “finanziera alla piemontese”).
In Piemonte nell’800 è piatto diffuso, raffinato, inserito nei pranzi eleganti e di grandi occasioni (nozze, celebrazioni ufficiali, pranzi di gala).
Oggi è una ghiottoneria per chi ama le interiora e le frattaglie, che devono essere freschissime e di animali sani ed allevati naturalmente.
