Page 2 of 8
Walter Eynard


Al momento delle "scelte di vita", nonostante le perplessità dei suoi genitori, decide di frequentare la scuola alberghiera, poi fa esperienze in Italia e all'estero, e nel 1981, assieme a Gisella Pizzardi, che nell'87 diventerà sua moglie, rileva Flipot.
Qui sperimenta quotidianamente le preziose ricette vergate di suo pugno, recuperate dalla tradizione valdese e dal vissuto della zona, fin qui tramandate oralmente.
Queste valli del Piemonte occidentale sono infatti abitate storicamente dall'enclave dei Valdesi riformati, sopravvissuti a 8 secoli di persecuzioni religiose: un popolo di dissidenti montanari che hanno valorizzato una terra povera ed avara, con una cultura della sobrietà e del dovere invidiabile.
Aggrappato con coraggio e fierezza alla sua terra, incurante delle offerte allettanti ricevute dal'Italia e dall'estero, Walter ha saputo fare diventare Grande Cucina la tradizione dei cibi umili e poveri, con grande amore e rispetto per la cultura del territorio della Valle Pellice e della sua anima valdese.
Considerato come uno dei migliori ristoranti italiani, Flipot è stato insignito di due stelle Michelin - oggi non più presenti dopo la lunga chiusura del locale.
Per noi e per tutti i gourmet entusiasti per la riapertura, non hanno mai cessato di illuminare la cucina di Walter.
