Page 1 of 6
La mia carta del vino è suddivisa per produttore, ognuno con i propri vini Ho sempre pensato che era doveroso dividere il BAROLO dagli altri, non perchè siano minori ma per il rispetto nel Vino e l'importanza del mio Paese. Se vi risulta di non facile lettura vi indico le pagine dove potete trovare le diverse tipologie suddivise per Vino e Regioni. PAGINA 2-3 QUESTE PAGINE RAPPRESENTANO I VINI DELLE AZIENDE DELLA PROPRIETA' CHE CI OSPITA PAGINA 4-5 METODO CLASSICO BRUT PAGINA 6-7 CHAMPAGNE PAGINA 8 IL BAROLO PAGINA 32 ALTRI PRODUTTORI DEL PIEMONTE PAGINA 55 I PRODUTTORI ITALIANI PAGINA 67 I PRODUTTORI DAL MONDO ![]() Il personale in sala è ben preparato e molto attento ai dettagli del servizio. Nella foto-ricordo vediamo, partendo da sinistra, Matteo Toso, Andrea Gallo, la nostra Laura, Massimo Camia e Riccardo Sgarra Massimo Camia si reca spesso personalmente ai tavoli per sincerarsi del buon andamento del pasto dei suoi coccolatissimi clienti. Non è raro sentirlo intrattenersi a parlare in dialetto stretto piemontese. Il bravissimo sommelier Riccardo Sgarra ci ha dedicato il massimo delle attenzioni proponendoci una sequenza indimenticabile di prodotti sceltissimi, per la gioia delle nostre papille gustative. La Cucina di Massimo Camia è di impronta rigorosamente tradizionale, con qualche qualche magistrale tocco creativo all'insegna della sobrietà e del buon gusto e una oculata introduzione di qualche piatto di pesce. ![]() |