Page 4 of 5
Il nostro pasto/Our meal/Notre repas

Appetizer


Il cestino del pane e dei grissini, e l'appetizer: pane a fette con il lardo, talmente morbido da sciogliersi in bocca.
Antipasti


Carne cruda battuta al coltello, tagliata a grana grossa.
Magnifica per qualità e sapore.



Vitello tonnato di eccellente fattura, con la salsa servita a parte.


Peperoni con la bagna caoda, cremosa e gustosa, assolutamente deliziosa ma anche ben digeribile, grazie alla cottura dell'aglio nel latte e alla scelta di non fare uso di panna.


Capunet con le lenticchie, una leccornia imperdibile.
Primi

I primi vengono serviti dal carrello che gira per le sale.
Li abbiamo soltanto fotografati per voi -anche se nutriamo pochi dubbi sul fatto che un assaggio avrebbe costituito un'altra esperienza del gusto da raccontare.
Ma Sua Maestà il Gran Bollito Misto in arrivo meritava i dovuti riguardi in termini di riserva di appetito...

Finanziera tradizionale.

Trippa in umido.

Raviolini dal plin cotti nel brodo.
Secondi




Bollito misto classico alla piemontese nei 7 tagli tradizionali (Scaramello, Coda, Lingua, Muscolo, Testina, Cotechino e Gallina), accompagnato dalle 7 salse canoniche (verde, rossa, senape, rafano -la nostra favorita-, salsa al miele, mostarda, e cognà con frutta autunnale: mela cotogna, pesche, pere martin, noci e frutta secca).



... Ed eccolo nel piatto, magnifico e fumante, con il contorno di purea di patate e di coste.
Un ricco articolo sul rito del bollito è presente a firma di Guido Tampieri nella nostra sezione dedicata all'enogastronomia.
Dessert


Dal carrello dei dessert, abbiamo assaggiato tutto: il bunet, la panna cotta, il tiramisù, la cupeta (dolce tipico di carnevale del monregalese fatto con 2 ostie farcite con noci, nocciole e miele, caramellate con un po' di zucchero) e le pere Martin con la cannella.

Il caffè, fatto con la moka e servito nel bicchierino di vetro: ottimo e molto "casalingo"!
Vini


Eccezionale Barbera d'Alba Asili 2005, imbottigliata all'origine dall'Azienda Agricola Cascina Luisin, Barbaresco (CN), da vigneto cru situato in regione Rabaja: un piccolo produttore -consigliatoci da Daniele- che ci ha regalato la gioia di degustare una fra le migliori Barbera d'Alba a nostra memoria.
