Page 2 of 7
Claudio Sadler


Consulente gastronomico di grandi aziende (fra tutte, Autogrill e McDonald's) e riviste del settore, presidente dei ristoratori milanesi e vicepresidente dell'associazione Le Soste, membro e fondatore dell'Associazione Jeunes Restaurateurs d'Europe, Claudio Sadler aprì il suo primo locale -la Locanda Vecchia Pavia- nel 1982, gestendo in contemporanea, durante i mesi estivi, il ristorante Vela Blu a Portisco in Costa Smeralda.
E' del 1986 l'apertura dell'Osteria di Porta Cicca di Ripa di Porta Ticinese a Milano, che nel 1991 conquistò la sua prima stella Michelin a cui seguì la seconda stella nel 2002.
Contemporaneamente all'attività del ristorante, Claudio Sadler si dedica al'insegnamento ("Q.B. centro di cucina enogastronomico" dal 2002 organizza corsi per professionisti e appassionati), al servizio di banqueting (attraverso il quale promuove la cultura italiana della tavola, fatta di semplicità e leggerezza) e all'editoria, con l'uscita di cinque grandi libri di ricette, editi dalla Giunti, che permettono ai suoi estimatori di riprodurre le preparazioni degustate nel suo ristorante tra le mura di casa propria.
L'insegna Sadler è approdata anche in Giappone e in Cina -rispettivamente nel centro di Tokyo e a Pechino in piazza Tien'anmen- oltreché nel nuovo polo fieristico milanese di Rho.
Dopo anni di brillante carriera sui Navigli milanesi, dal 2007 Sadler si è trasferito nell'attuale sede di via Ascanio Sforza 77, a pochi numeri civici di distanza dalla precedente, affiancandovi il locale Chic'n Quick, concepito per una ristorazione più informale ma pur sempre di classe.
Vulcanico ed entusiasta, amato dalla critica internazionale per i suoi modi piacevoli e garbati, Claudio Sadler è un vero alfiere della cultura italiana della tavola.
