Page 1 sur 4


Zomeais di Tarcento (UD)
Tel. 0432 785950



ATTENZIONE!
Abbiamo pubblicato un nuovo reportage dell'Antica Trattoria Da Gaspar a questo link.
Data/Date: 2-10-09
Tipologia del Locale: Trattoria di cucina tipica regionale

Les reportages de Convivium n'ont pas besoin des légendes (et la plupart des noms des plats n'est pas traduisible)
Notre "format" photographique veut donner l'impression de vivre une véritable expérience du goût et du plaisir, avec les photos de tous les plats!
C'est pourquoi nous vous invitons à continuer la lecture sans tenir compte des textes en Italien.
L'Antica Trattoria Da Gaspar -in origine un vecchio mulino- appartiene da sempre alla stessa famiglia. Le prime notizie storiche la menzionano come posto di ristoro, in seguito divenne osteria e infine l'accogliente locale di oggi.
Arrivarci non è semplicissimo, nemmeno con l'ausilio di un navigatore, in compenso le indicazioni stradali da Tarcento sono chiare e numerose.

Sin dall'ingresso ci si immerge in un'atmosfera calda e di fascino, con il disimpegno arricchito da soprammobili che separa cucina e toilettes dalla sala da pranzo.



L'interno è strutturato in una unica sala suddivisa in 3 ambienti, arredata con molto legno e sui toni del giallo.


La porzione finestrata in tutta lunghezza si affaccia a sbalzo sul greto del torrente sottostante come una balconata, con un colpo d'occhio di sicuro effetto.




In un angolo spicca una collezione di bambole antiche in costume, sopra alle finestre trovano posto alcune bottiglie in esposizione.
La cantina, che vanta più di 300 etichette non soltanto regionali, è suggestiva e molto ordinata.



La "mise en place" è curata, con posateria Broggi e calici adeguati.


La ricca carta dei vini è molto bella a vedersi, scritta a mano (i bianchi in verde e i rossi con il pennarello rosso) su cartoncino ondulato color oro.

La solida conduzione famigliare della trattoria prevede Piercarlo Cereda -patron e sommelier- con la moglie Valentina in sala.
Gabriella, sorella di Valentina, si occupa della cucina, con il valido aiuto dello stesso Piercarlo.
La nuova generazione dei figli, Piernicola e Massimiliano, si rende a sua volta molto utile soprattutto nelle serate di tutto esaurito come quella della nostra visita.
Il menu -fisso senza carta, recitato a voce- è tipico friulano, di cucina tradizionale un poco alleggerita.
Noi abbiamo avuto un assaggio di più cose in funzione di un reportage di massimo effetto. Per un pasto medio prevedete una trentina di euro, bevande escluse.
