Page 4 sur 5
Il nostro pasto/Our meal/Notre repas


Pane fatto in casa e focaccia.
Aperitivo e stuzzichino

Maria Elisa Rosé Metodo Classico VSQ Brut Millesimato 2007, elaborato dall'Azienda Agricola Negro Angelo & Figli di Giovanni Negro, Monteu Roero (CN).
Un vino strutturato e di grande eleganza a cui le uve Nebbiolo conferiscono, oltre al color rosa tendente al cipolla, una fragranza di piccoli frutti di bosco e rosa tipici dei terreni sabbiosi del Roero. Il retrogusto è lungo, ampio, avvolgente ed il carattere è inconfondibile, tipico del Nebbiolo.


Cialda al mais con mousse di tomino ed aneto.
Accanto, il tris di "tagliatelle": al nero di seppia, al burro e al pomodoro.


Il preantipasto: crema di patate, sella di coniglio e carciofi appena scottati.
Antipasti




L'insalata russa in due versioni: è consigliata la partenza dalla versione creativa - composta da un centrifugato di carota, servito nella provetta, e dalla crema di piselli con la spuma calda di patate in superficie, servita nella tazzina di vetro.
A fianco, una perfetta esecuzione della versione tradizionale.

Collio doc Sauvignon 2003, imbottigliato all'origine dall'Azienda Agricola Il Carpino di Sosol e Cibini, San Floriano del Collio (GO), moderatamente tannico e decisamente sapido, capace di unire ricchezza estrattiva e scorrevolezza al palato.


Vellutata di zucca, servita con gelato al Grana Padano e polvere di amaretto.
Primi piatti

Langhe doc Chardonnay Bastía 2008, imbottigliato all'origine dall'Azienda Agricola Conterno Fantino, Monforte d'Alba (CN).
Vino ottenuto dall'assemblaggio di uve Chardonnay provenienti dai vigneti Ginestra e Bricco Bastia; le uve provenienti dalla Ginestra conferiscono struttura e grassezza, quelle del Bricco Bastia acidità e freschezza.


Risotto ai fiori di ibisco, con uvetta, pepe verde di Sarawak e capasanta.
Secondi piatti

Südtirol Alto Adige doc Gewurztraminer Sankt Valentin 2007, imbottigliato all'origine dall'Azienda Agricola St. Michael-Eppan, Appiano (BZ).
Di colore giallo con riflessi verdognoli, presenta una fragranza variegata che va dalla rosa alle spezie d'Oriente ai frutti esotici.
Di corpo vigoroso, si contraddistingue per la fresca acidità accompagnata da un retrogusto persistente e piacevolmente dolce.
Sarà l'accompagnamento a due grandi secondi piatti.


Trancio di rombo al vapore con puré di zucca, crema di burrata, salsa al porto.



Pancetta di maialino, salsa al tartufo nero, crema di topinambur.
Dessert



Campari, mandorla, arancia, cioccolato al latte, lampone.


L'assortimento di piccola pasticceria: i frollini con crema alla lavanda e gelatina di Aperol, i brutti ma buoni, i frollini di farina di riso con panna e pistacchio, i tartufini al cioccolato, i cioccolattini al latte con zenzero, il cioccolato fondente con pepe nero e timo e le scorzette di arancia candita.

Il caffè finale.
