Galateo del Vino
Presentazione

Giulio Morando, proprietario dell'Azienda Agricola La Morandina a Castiglione Tinella (CN), in collegamento via Skype, ci insegna come usare il cavatappi per aprire una bottiglia, come versare il vino, come tenere in mano il calice, quali gesti compiere per osservare bene il vino nel bicchiere e quali profumi e gusti cercare al suo assaggio...
Apriamo la bottiglia

Oggi impariamo ad usare il cavatappi per aprire una bottiglia. Sembra facile, ma ci sono alcuni piccoli segreti da conoscere...
Apriamo la bottiglia, provo io

Nella lezione precedente Giulio ci ha mostrato come aprire una bottiglia... Adesso provo io...
Il tappo

A cosa serve annusare il tappo? Come dobbiamo osservarlo? Che profumi dobbiamo sentirci? E se il tappo si sbriciola o si rompe?
Il tappo a vite

Quando si usa il tappo a vite invece di quello in sughero? Per esempio con il Moscato, come ci racconta Giulio Morando...
Il decanter

Pensavi che il decanter servisse soltanto a ossigenare? Senti cosa dice Giulio Morando in proposito...
Tipi di bottiglie

Le bottiglie del vino non sono tutte uguali... C'è un motivo per una forma o per l'altra?
Il bicchiere

Qual'è il bicchiere più adatto per sentire meglio i profumi e per portare bene il vino alla bocca? Come dobbiamo tenere il bicchiere? Sentiamo che cosa ha da dirci in merito Giulio Morando, produttore di ottimi vini con la sua Azienda La Morandina
Esaminiamo il vino nel bicchiere

Cosa devo fare per fare bella figura al ristorante? Se i vini rossi vanno roteati nel bicchiere... Che faccio con le bollicine? Come mai talvolta al naso si sente molto l'alcol? Qual'è la temperatura giusta di servizio? Perché si formano gli archetti nel bicchiere?
Esaminiamo il vino nel bicchiere

Ho versato il vino nel bicchiere... Lo esamino, ne guardo gli archetti, lo annuso... Cosa devo sentire? Come devo tenere il bicchiere? Cosa devo sentire al gusto?
La temperatura del vino

A quale temperatura deve essere conservata una bottiglia? A che temperatura va servita? Giulio Morando, in quanto produttore, è un maestro in materia...
Il mondo delle bollicine

Il Metodo Classico e il Metodo Charmat, i lieviti, il Metodo Ancestrale, la sboccatura, i Millesimati...
Convivialità del vino

La degustazione è un momento di convivialità e di divertimento, non uno sfoggio di erudizione enologica...
Pandemia durante e dopo

Considerazioni a ruota libera sulla pandemia e sulle sue conseguenze.
Grazie, Giulio Morando! Azienda Agricola La Morandina [email protected]